Ogni buon viaggio comincia con una buona pianificazione. In questa pagina troverai alcune informazioni importanti per aiutarti sia prima che durante il tuo soggiorno nella nostra città.
Capoluogo di provincia della Toscana, Arezzo disegna un ideale triangolo con le città di Siena (a 65 Km in direzione SO) e Firenze (80 Km in direzione NO), collocandosi non distante da Perugia, il capoluogo umbro (80 Km in direzione SE).
La città è posta sulla sommità di un modesto rilievo collinare (m. 296 slm) circondata da quattro vallate: Casentino, Valdarno, Valdichiana e Valtiberina.
Arezzo è facilmente raggiungibile in auto dall’uscita dedicata dell’Autostrada A1 Milano-Napoli; per chi viene dai versanti adriatico o tirrenico, con la SGC E78 Due Mari Fano-Grosseto; per chi viene da nord, con la SS 69 del Valdarno; per chi viene da Grosseto, Siena o Sansepolcro (Valtiberina), con la SR 73 Senese-Aretina.
Arezzo è servita dalle linee ferroviarie nazionali Firenze-Roma e fa parte anche direttrice ad Alta Velocità che copre il tratto Milano-Napoli. La stazione ferroviaria di Arezzo si trova in Piazza della Repubblica, pochi minuti a piedi dal centro storico.
Il sistema di parcheggio ad Arezzo offre possibilità per tutti i tipi di mezzi.
Per la lunga sosta è possibile avvalersi dei parcheggi “Pietri”, “Mecenate” e “Baldaccio”, che a fronte di una distanza di 10/15 minuti a piedi dal centro storico, offrono una tariffa giornaliera dal prezzo contenuto. Il parcheggio Pietri è collocato alla base di un impianto di scale mobili che consente una rapida risalita alla parte alta della città. L’impianto dispone di un servizio di Taxi gratuito, attivabile in loco, dedicato alle persone affette da disabilità motoria.
Arezzo sostiene la mobilità elettrica. In città sono presenti diverse stazioni di ricarica pensate specificatamente per i possessori di veicoli elettrici o ibridi. Gli Elettropoint Atam, costituiscono la maggioranza delle postazioni di ricarica e sono posizionati in corrispondenza delle principali aree di parcheggio.
Per gli autobus turistici sono a disposizione 9 posteggi situati in Via Bernardo Rossellino. La tariffa unica per 24h di sosta è di €50,00. Le operazioni di carico/scarico dei passeggeri possono essere effettuate in Via Pietri in prossimità del parcheggio omonimo, dove è possibile un rapido accesso al centro storico grazie all’impianto di risalita meccanizzato.
L’area cittadina offre attualmente tre diverse soluzioni dedicate a chi si sposta in camper
Il centro città è facilmente visitabile a piedi, ma per chi decide di utilizzare il proprio veicolo per entrare in centro storico è necessario tenere in considerazione la presenza delle zone a Traffico Limitato.
Le Aree ZTL sono due (A e B), disciplinate da specifiche normative che ne regolano l’attraversamento e la sosta:
Il servizio di trasporto cittadino è gestito da Autolinee Toscane, gestore unico per tutta la Toscana con un sistema integrato che semplifica e favorisce la mobilità pubblica anche per chi visita altre destinazioni toscane.
La rete di trasporto urbano conta 16 linee di autobus che collegano il centro storico con le aree periferiche della città. La maggioranza delle linee transita da e per piazza Guido Monaco o nei pressi della stazione centrale.
La centrale taxi è dotata di presidio fisso di fronte alla stazione FS, in Piazza della Repubblica. Il servizio di richiesta è disponibile 24 ore su 24 ed è contattabile al numero: 0575 382626.
Grazie al servizio di bike sharing AR Bike, è possibile spostarsi all’interno dell’area urbana appoggiandosi a nove punti di noleggio e riconsegna bici accessibili direttamente tramite app. Inoltre il Comune di Arezzo ha sostenuto l'iniziativa del servizio sharing di monopattini elettrici, attivabili dall'apposita applicazione che consentiranno di spostarsi in tutta la città.
La struttura ospedaliera principale è l’Ospedale San Donato, che rappresenta il complesso ospedaliero più grande della provincia. L’ingresso principale è situato in via Pietro Nenni 2. L’accesso al PS dell’Ospedale San Donato è collocato invece in via Alcide de Gasperi.
In caso di emergenza è possibile contattare il NUE (Numero Unico di Emergenza Europeo): 112
Nell’area del centro storico sono presenti 4 farmacie ubicate lungo la direttrice di Via Corso Italia che coprono l’orario diurno infrasettimanale:
La Farmacia Comunale n.1 in via Campo di Marte 7 (si trova a circa 5 minuti a piedi da Corso Italia) effettua servizio di apertura H24 e 7/7.
Orari | ||
---|---|---|
Lunedì-Venerdì | 10-13 | 15-17 |
Sabato-Domenica | 10-13 | 14-18 |
Sito web ideato e realizzato unicamente a scopo didattico per il corso di Strumenti per il Web e Data management