La Terra d’Arezzo è ricca di storia e di bellezza, raccontata e valorizzata nei suoi tanti musei. Nei musei di Arezzo le tracce del passato si intrecciano con le storie di uomini e donne che hanno fatto grande la storia dell’arte e dell’umanità.
Il Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate e il suo Anfiteatro Romano raccolgono le tracce più preziose dell’Arezzo Etrusca e Romana: statue, vasellame, gioielli, resti di architettura per scoprire le radici archeologiche di Arezzo.
Il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna nello storico Palazzo Bruni Ciocchi, il palazzo rinascimentale più bello di Arezzo, custodisce i tesori dell’epoca medievale e rinascimentale. Non una sola collezione ma tante collezioni in una tra maioliche, monete, armi e oreficeria, riunite grazie alla passione dei primi mecenati e antiquari aretini.
A pochi passi da qui ecco la casa museo costruita e affrescata da Giorgio Vasari.
Per gli amanti dell’arte e dei musei la Basilica di San Francesco di Arezzo è imperdibile. Nella Cappella Bacci viene custodito il ciclo di affreschi più bello del Rinascimento, “La Leggenda della Vera Croce” di Piero della Francesca.
In Corso Italia troviamo Casa Museo Ivan Bruschi, lo scrigno d’arte del fondatore della Fiera Antiquaria di Arezzo.
In Piazza Grande è possibile visitare il Palazzo della Fraternita dei Laici con il suo Museo: un’esposizione di oltre ottomila opere tra disegni, sculture, stampe, arredi antichi, collezioni artistiche, archeologiche e scientifiche.
All’interno del Palazzo del Comune troviamo il MUMEC, Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo, dove la storia dei mezzi di comunicazione è in mostra grazie e pezzi rari, antichi e vintage: macchine da scrivere, primi computer, macchine da presa, lanterne magiche veneziane.
Orari | ||
---|---|---|
Lunedì-Venerdì | 10-13 | 15-17 |
Sabato-Domenica | 10-13 | 14-18 |
Sito web ideato e realizzato unicamente a scopo didattico per il corso di Strumenti per il Web e Data management