Tra Pievi e Castelli, il Medioevo qui si respira in ogni pietra. Fortezze, palazzi e strade bianche. Tra combattimenti e antichi baccanali da rivivere per le vie dei borghi toscani e nelle rievocazioni storiche, immergiti in un tempo di luce e oscurità, intrighi e arte.
L’epoca regina ad Arezzo è il Medioevo. In terra d’Arezzo si è conservato un patrimonio incredibile e sterminato risalente a quel periodo. Dalle pievi ai castelli, dai borghi agli eremi, qui tutto evoca alla tua mente i giorni di dame e cavalieri.
Visita luoghi di preghiera e di sanguinose battaglie, fatti pellegrino e vesti i panni dello storico. Nelle chiese, nelle residenze di signori del passato e famosi personaggi aretini sono custodite meraviglie d’arte, reliquie, cimeli dal fascino inimitabile. Le piazze e le vie che ti accolgono ad Arezzo e nelle sue quattro vallate esistono da secoli. Così come una natura a volte segnata dalla convivenza in armonia con l’uomo, in altri casi rimasta immutata, perfetta per escursioni indimenticabili nei suoi scenari da fiaba. Qua ci sono foreste che hanno visto camminare Dante Alighieri durante il suo esilio e accolto la predicazione di San Francesco d’Assisi. Vedute che hanno conquistato letterati, artisti e viaggiatori.
Paesaggi adornati da torri e campanili antichi, mura, case e ponti di pietra dove si incontra l’anima più autentica della Toscana medievale. Sono quelli dove hanno trovato l’ispirazione il grande poeta Francesco Petrarca e Guido Monaco, l’inventore delle note musicali. Molto di quel pezzo di passato non è andato perduto. Lo ritrovi nelle tradizioni del lavoro, nella cucina, negli eventi più importanti che fanno parte dell’identità di Arezzo.
Sito web ideato e realizzato unicamente a scopo didattico per il corso di Strumenti per il Web e Data management