Curiosità

Il dito fortunato
statua
Appena si entra in High Street, alla vostra sinistra, vi attende la statua di uno dei più grandi filosofi del mondo, residente a Edimburgo, David Hume. Si trova fuori dall’edificio della High Court di Giustizia. David Hume fu un importante filosofo, storico, economista e saggista scozzese del XVIII secolo. È considerato uno dei più importanti pensatori dell’Illuminismo scozzese. Si dice che toccare l’alluce del piede destro della statua porti fortuna, in particolar modo agli studenti che devono sostenere un esame.

Fai centro!
cuore
Sputare in strada non è certo un comportamento da gente educata e civile, ma sul Royal Mile di Edimburgo è un vero rituale. Qui, un mosaico a forma di cuore incastonato tra i ciottoli del viale, a ovest di St. Giles Kirk, noto come Heart of Midlothian, è il destinatario degli sputi, della gente che passa. Ebbene, il cuore di Midlothian è in realtà il punto esatto in cui – sotto – sorgeva un tempo la famigerata prigione di Old Tolbooth. Motivo per cui si è presa l’abitudine di sputarci su? Ci sono varie scuole di pensiero. In molti credono che la tradizione degli sputi derivi dalle persone che esprimono il loro odio per le azioni malvagie associate a un posto così brutale; molti altri pensano che allora siano stati i criminali in stato di libertà che, in segno di disprezzo per la prigione e di solidarietà con chi era dentro, erano soliti replicare il gesto, sputando sulla porta del Tolbooth. Altri ancora, invece, credono siano stati i supporter dell’ Hibernian F.C., la squadra di calcio rivale della Heart of Midlothian F.C., a mostrare con gli sputi il loro disprezzo per il simbolo di riconoscimento della squadra, proprio un mosaico a forma di cuore.

Dove nasce Harry
targa
J.K. Rowling stessa ha ammesso di aver scritto Harry Potter e la Pietra Filosofale al Nicolson Cafè, ora chiamato Spoon. All'epoca la scrittrice viveva in una condizione molto precaria e andava nelle caffetterie a scrivere perché una tazza di tè costava meno che riscaldare il suo appartamento. Questa caffetteria si trova alla fine di Chamber Street, sopra Black Medicine.Purtroppo Spoon è stato chiuso definitivamente a ottobre 2020 a causa della pandemia, ma la targa di J.K. Rowling c’è ancora.

Cosa Visitare

1. Scottish National Gallery

museo

La Scottish National Gallery si trova nella parte bassa di Edimburgo, in prossimità dei rigogliosi Princes Street Gardens. La galleria ospita capolavori che spaziano dal Rinascimento italiano all’inizio del ventesimo secolo. Il museo è stato definito una delle più belle “piccole collezioni del mondo”: nonostante le dimensioni ridotte, infatti, vi si trovano giganti della pittura occidentale come Leonardo da Vinci, Raffaello, Tiziano, Rembrandt, van Dyck, Velásquez, Vermeer, Van Gogh, Monet e Gauguin.

2. National Museum of Scotland

museo

Il complesso del National Museum of Scotland si trova nel centro di Edimburgo e comprende due musei distinti, ma fra loro collegati: il National Museum of Antiquities of Scotland e il Royal Scottish Museum. Il primo ospita collezioni di antichità scozzesi che raccontano la storia del paese, reperti archeologici e medievali. Il secondo, più insolito e interessante, è un museo interattivo di scienza, tecnologia, storia naturale e culture del mondo. Perfetto anche da visitare con bambini.

3. Writers’ Museum di Edimburgo

museo

Il Museo degli Scrittori di Edimburgo si trova all’interno del palazzo di Lady Stair, un edificio del 1622 a pochi passi dal Royal Mile. Il Writers’ Museum racconta la vita di tre grandi scrittori scozzesi: Walter Scott, Robert Burns e Robert Louis Stevenson. Oltre a lettere e manoscritti, tra gli oggetti personali in esposizione si trovano il cavallo a dondolo di Scott, la scrivania dove Burns componeva le sue opere, gli stivali e un anello di Stevenson. Una visita breve ma interessante per ogni lettore.

4. Il monumento a Scott

monumento

Inaugurato nel 1846, il Monumento a Scott (Scott Monument) è una costruzione in stile gotico eretta in onore dello scrittore scozzese Sir Walter Scott. Con i suoi 61 metri di altezza e 287 scalini, è il più grande dei monumenti dedicati a uno scrittore. Il monumento, situato a Princes Street, ha un colore scuro che gli conferisce un aspetto sinistro e affascinante. L’enorme pinnacolo gotico è decorato con 64 personaggi dei romanzi dell’acclamato scrittore.

5. Holyrood Palace

residenza

Holyroodhouse è una residenza reale in cui la Regina abitava per alcuni mesi dell’anno: tuttavia, a differenza della maggior parte di queste dimore, è ampiamente visitabile dai turisti in quasi tutte le sue parti. Questa residenza nei secoli è stata molto amata dalla famiglia reale grazie alla sua posizione privilegiata in una valle riparata dai forti venti scozzesi e allo stesso tempo a due passi dal centro della città: ogni volta che la Regina Elisabetta si reca a Edimburgo, viene allestito uno speciale cerimoniale in cui il sindaco consegna le chiavi della città alla sovrana e in questo palazzo ancora oggi si tengono importanti eventi, uno fra tutti da ricordare l’investitura a Sir di Sean Connery.