
Il sito nasce con l’idea di incuriosire ed incitare i visitatori a volare nella capitale scozzese. Considerata una delle più belle d’Europa, Edimburgo è la giusta combinazione tra dark e romanticismo. La particolarità dei suoi vicoli, assieme ai monumenti storici, si sono appropriati degli spazi angusti lungo le pendici di una serie di colline, dando vita a una città caratteristica in cui il paesaggio naturale ed i palazzi sembrano essere un tutt’uno. Qui troverete le informazioni utili per organizzare una vacanza a suon di cornamusa: vi aspettano colline da scalare, musei da visitare ed un fish and chips da gustare
Nel Medioevo, Edimburgo era una piccola fortezza occupata a partire dal VII secolo dagli inglesi, che diedero alla città il nome di Eiden’s burgh (“burgh” è una parola che, anticamente, significava “città fortificata”).
Soltanto nel X secolo gli scozzesi recuperarono questa zona della Scozia. Alla fine del XII secolo, Malcolm III costruì il castello di Castle Rock, nei cui dintorni sorse un piccolo villaggio. Nel XII secolo Edimburgo era già conosciuta come borgo reale con attività commerciale, un vero e proprio privilegio per l’epoca. Malgrado le continue dispute con gli inglesi (il castello fu occupato fra il 1296 e il 1322 e, nel 1385, la cattedrale e il comune furono incendiati), Edimburgo ottenne degli importanti privilegi, sviluppando il suo assetto urbano. Nel XV secolo fu dichiarata capitale della Scozia e il re ordinò la costruzione del Palazzo di Holyrood.
Questa fu anche l’epoca della storia di Edimburgo in cui ebbe inizio la costruzione della Flodden Wall, la muraglia che proteggeva la città dall'invasione degli inglesi, proposito quest'ultimo che non fu portato a termine in molteplici occasioni.
Con la muraglia e una popolazione sempre più numerosa, l’unico modo di far prosperare la città era quello di costruire in altezza.
Nella Royal Mile, comparvero i primi edifici di pietra (lands) di 5, 8 e 12 piani. Quando questi edifici risultarono insufficienti, s’iniziarono a costruire case di legno sopra quelle già esistenti.
Fu nel 1767 che si iniziò a progettare la New Town(Città Nuova). Dopo un concorso pubblico, il progetto di grandi strade parallele, piazze e giardini proposto da James Craig fu quello scelto. L’unione fra Inghilterra e Scozia, firmata nel 1707, rese la muraglia innecessaria. Con il boom della Città Nuova, la capitale scozzese divenne una città attraente per gli intellettuali. Un esempio di ciò è dato dal fatto che, fra il 1768 e il 1771, a Edimburgo fu pubblicata la prima Enciclopedia Britannica.
La costruzione della Città Nuova si concluse all’inizio del XIX secolo, periodo in cui iniziarono ad arrivare in città molti immigranti irlandesi. Nel 1850, la popolazione superava le 170.000 persone. Durante quest’epoca si innalzarono i monumenti di Calton Hill, la Galleria Nazionale, il Monumento a Scott e altri punti d’interesse. Già nel XX secolo furono aperti nuovi musei, centri commerciali e attrazioni per il turismo, un settore che iniziò a crescere in maniera sorprendente alla fine del XX secolo. Nel 1999, dopo 292 anni, fu inaugurato il nuovo Parlamento Scozzese. Il nuovo edificio è attivo dal 2004.
La stazione di Edimburgo Waverly, chiamata semplicemente anche Waverley, è la principale stazione ferroviaria di Edimburgo, la capitale della Scozia. Copre un'area di oltre 100 000 m² nel centro della città ed è la seconda stazione ferroviaria del Regno Unito in termini di grandezza, dopo Waterloo station.
L'aeroporto di Edimburgo è un aeroporto situato nella zona di Ingliston a Edimburgo, in Scozia. È stato l'aeroporto più trafficato della Scozia nel 2019, con oltre 14,7 milioni di passeggeri. È stato anche il sesto aeroporto più trafficato del Regno Unito per numero di passeggeri nel 2019
Strade da percorrere; colline da scalare; musei da visitare. Sono tutte attività che richiedono forze ed energia, perciò attenti a non avere lo stomaco troppo vuoto. Viaggiare in nuovi luoghi, non solo vuol dire apprezzare con gli occhi ma anche con la pancia. Il Regno Unito è la patria del Fish and Chips ed Edimburgo offre tantissimi locali tipici dove poter gustare pesce fritto e patatine. La passione per questo piatto è così tanta da organizzare ogni anno un contest per il miglior fish and chips della città: il Scottish Food Awards. L'ultimo è stato vinto da Pierinos, un ristorante che governa la Leith Walk dal 1983.
Edimburgo non è famosa per le sue giornate soleggiate, pioggia e vento difficilmente vengono a mancare. Quindi, prima di partire, siate certi di controllare che clima e quali tipi di giornate vi aspettano nella capitale.