Fringe Festival

festival

L’Edinburgh Fringe Festival è il più grande raduno di artisti al mondo: ogni anno si svolgono 15.000 esibizioni con 700 compagnie e 12.000 partecipanti, 1500 spettacoli al giorno, 24 ore su 24, in 200 spazi diversi della città. E’ una vera e propria esperienza visiva, artistica e sensoriale a 360° che si mescola e si arricchisce dell’atmosfera unica della città: infatti oltre alle esibizioni classiche in spazi riservati come teatri e palchi allestisti, la grande maggioranza degli spettacoli avviene per strada, con un’interazione continua fra arte, città e spettatori. Un’altra caratteristica fondamentale del festival è l’assenza di direzione artistica: questo significa che chiunque può proporre il proprio lavoro e questo rende il festival un trampolino di lancio e un’occasione di visibilità per centinaia di giovani artisti da tutto il mondo. Dalla satira e la comicità ai testi drammatici e classici shakespeariani, da musical e balletti a spettacoli per bambini, da letture e concerti ad artisti di strada: qui troverete l’arte allo stato puro, in un continuo mescolare tradizione e innovazione, classicità e sperimentazione. I biglietti per gli spettacoli che si tengono in teatri o gallerie possono essere acquistati on line. Preparatevi a girare per strade affollatissime di gente: mangiare, sedersi a un caffè o cenare in un pub la sera sarà faticoso. Durante le serate con gli spettacoli più importanti vi consigliamo di prenotare un tavolo. Anche per quanto riguarda gli alloggi prenotare con largo anticipo consente di trovare le soluzioni più vantaggiose non solo in termini di posizione all’interno della città ma anche come prezzi.

Hogmanay

capodanno

Il capodanno a Edimburgo si chiama Hogmanay e corrisponde a 3 giorni di festa per le vie della città, grazie a un calendario eventi ricco e vario, in grado di soddisfare tutti i gusti e tutte le età. In programma infatti troverete sia eventi dedicati a chi desidera trascorrere l’ultima notte dell’anno ballando sulle note di cantanti internazionali, sia concerti di musica tradizionale, sia eventi per tutta la famiglia.
30 Dicembre
Il 30 Dicembre si inizia con la Processione delle Torce. Il centro di Edimburgo si infiamma grazie alla parata di torce accese che crea un fiume di fuoco lungo lo storico Royal Mile fino a Holyrood Park.
31 Dicembre
Il 31 Dicembre è la giornata clou del festival. Con sullo sfondo lo spettacolare Castello di Edimburgo, presso i Gardens troverete il palco principale che ospita esibizioni dal vivo di cantanti e DJ di fama internazionale, schermi giganti e bar all’aperto. Ma oltre al palco principale sono tante le piazze dove vengono allestiti concerti di altro genere o spettacoli performativi. A mezzanotte il grande spettacolo dei fuochi d’artificio daranno il benvenuto all’anno nuovo. Ricordate di non perdere l’Auld Lang Syne, un canto nazionale durante il quale potrete prendere per mano gli amici di tutto il mondo intonando insieme questo inno all’anno che inizia.
1 Gennaio
Il 1° di Gennaio, se avrete ancora le forze e riuscirete a svegliarvi per tempo, non perdete il Loony Dook, l’ormai celebre tuffo annuale nelle acque gelide del fiume Forth, a South Queensferry, subito fuori Edimburgo. Prima però fai un salto alla Dookers Parade sulla High Street, la parata che chiude gli eventi di Capodanno.