logo stemma Lisbona

Agenzia Viaggi Lisbona!

Lisbona va conosciuta con calma, disponendo di un certo tempo, senza pretendere di imporle il nostro passo, ma adattandoci invece al suo e ai modi tranquilli dei suoi abitanti.


Lisbona panoramica

Le migliori attrazioni e attività di Lisbona

Torre de Belém

La torre di Betlemme o, più correntemente, torre di Belém (in portoghese: torre de Belém) è una torre fortificata che si trova a Lisbona.La torre è un sito del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO che ha avuto un ruolo chiave nell'Era delle scoperte, poiché serviva sia come fortezza che come porto da dove gli esploratori portoghesi partirono per stabilire quello che sarebbe stato il primo commercio europeo nella storia con Cina e India. La torre fu commissionata dal re Giovanni II come parte di un sistema di difesa alla foce del fiume Tago e come porta cerimoniale di Lisbona. Costruita nei primi anni del XVI secolo, è un esempio lampante dello stile manuelino portoghese ma incorpora anche accenni di altri stili architettonici. La struttura è composta da un bastione e da una torre di 4 piani alta 30 metri.

Torre di Belém

Cristo Rei

Come la celebre statua brasiliana da cui è ispirato, anche il Cristo-Rei di Lisbona è un’imponente immagine del Cristo che apre le braccia verso la città ed è visibile da qualsiasi punto della capitale. Si trova in una fantastica posizione panoramica ed è la base perfetta per scattare fotografie della città dall’alto. Ha sicuramente un importantissimo significato religioso per tutti i visitatori cattolici, ma non mancherà di emozionare anche chi non è credente per la sua maestosità e per la vista unica sulla città che si può godere dall’alto della maestosa statua. Non dimenticate la giacca a vento se decidete di salire in cima al monumento!

Cristo Rei

Mosteiro dos Jerónimos

Il Monastero dos Jeronimos (in portoghese Mosteiro dos Jerónimos), monumento più famoso e visitato di Lisbona, non è solo un’eccezionale opera architettonica ma anche un importante simbolo dell’identità e della cultura portoghese. Questo capolavoro dello stile manuelino, espressione artistica squisitamente portoghese che mescola elementi tardo-gotici e rinascimentali, venne fondato per volontà del re Don Manuel I nelle vicinanze del luogo in cui Enrico il Navigatore, figura chiave per l’espansione oltremare del Portogallo, aveva costruito una chiesa dedicata a Santa Maria di Belém. Anche questo monumento, come altre attrazioni famose del quartiere di Belém, è una celebrazione delle imprese marinare che fecero affluire in Portogallo enormi ricchezze, in particolare del trionfale viaggio con il quale Vasco de Gama aprì la via marittima alle Indie.

Mosteiro dos Jerónimos

Praça do Comércio

La Praça do Comércio (in italiano: Piazza del Commercio) è situata nella città di Lisbona, in Portogallo vicino al fiume Tago. La piazza è ancora comunemente conosciuta come Terreiro do Paço (Piazza del Palazzo), poiché qui si ergeva il Palazzo della Ribeira finché fu distrutto dal grande Terremoto di Lisbona del 1755. Dopo il terremoto la piazza fu completamente rimodellata come parte della ricostruzione della Baixa ordinata dal Primo Marchese di Pombal.
Le costruzioni presentano delle gallerie alle loro basi e le braccia della "U" finiscono in due larghe torri, reminiscenza di una torre monumentale di Palazzo della Ribeira, ormai distrutto ma ancora vivo nella memoria architettonica della città. Il progetto fu realizzato quasi completamente sebbene alcuni dettagli decorativi furono cambiati e la torre est della piazza e l'Arco di rua Augusta furono finiti solo nel diciannovesimo secolo.
La piazza fu chiamata Praça do Comércio (Piazza del Commercio), per indicare la sua nuova funzione nell'economia di Lisbona. Le costruzioni simmetricamente disposte nella piazza furono riempite di uffici governativi che regolavano le attività delle frontiere e del porto. Il principale monumento di tutta la nuova piazza è senz'altro la statua equestre di Re Giuseppe I, inaugurata nel 1775 nel centro della piazza.

Praça do Comércio

Monumento delle scoperte

Il monumento alle Scoperte, o Padrão dos Descobrimentos in portoghese, situato a Belém sulla riva del fiume Tago, fu realizzato nel 1960, a cinquecento anni dalla morte di Enrico il Navigatore, per celebrare l'Età portoghese delle scoperte realizzate dai navigatori portoghesi fra il XV ed il XVI secolo.Il monumento fu iniziato sotto il regime di Salazar e voleva celebrare tutti i marinai che parteciparono alle esplorazioni.
Il monumento attuale non è però quello originale. La prima versione del monumento, costruita nel 1940 per l'esposizione universale Exposição do Mundo Português, fu demolita nel 1958 in quanto costruita con materiali scadenti, era ridotta in condizioni da costituire pericolo per le persone che lo visitavano. L'attuale monumento è stato realizzato in pietra bianca.
La caravella che costituisce il monumento porta lo scudo portoghese su entrambi i lati e la spada del casato di Aviz sulla porta d'ingresso. Sulla prua della caravella è rappresentato Enrico il Navigatore con una caravella in mano; dietro di lui, in due file discendenti da entrambi i lati del monumento, sono rappresentati gli eroi portoghesi che parteciparono alle scoperte. Sul lato che dà a occidente è ritratto il poeta Camões con un esemplare del suo capolavoro I Lusiadi, il pittore Nuno Gonçalves con una spatola ed inoltre famosi navigatori, cartografi e re.

Monumento delle scoperte

Ponte 25 Aprile

Il ponte 25 Aprile (in portoghese ponte 25 de Abril) è un ponte sospeso sull'estuario del fiume Tago nell'area metropolitana di Lisbona che collega la capitale lusitana alla città di Almada nel distretto di Setúbal.Il ponte è a pedaggio ed è gestito dalla concessionaria privata Lusoponte. Inizialmente denominato ponte Salazar, in quanto commissionato dal dittatore Salazar nel 1960, cambiò nome in seguito alla restaurazione della democrazia in Portogallo, dopo la rivoluzione dei garofani avvenuta appunto il 25 aprile 1974.
A partire dal 30 giugno 1999 il piano inferiore del ponte è stato attrezzato con due binari ferroviari serviti dalla Ferrovia del Sud. Questa modifica ha reso necessaria una serie di lavori strutturali per rinforzare la struttura, tra cui l'installazione di un secondo set di cavi di sospensione e un innalzamento delle torri principali. La ferrovia era stata parte del progetto originale del ponte ma era stata scartata in un secondo momento per ridurre il costo e il peso della struttura.

Ponte 25 Aprile

LX Factory

La LX Factory è una ex zona industriale che si sviluppa nel quartiere di Alcântara, non troppo distante dalle sponde del fiume Tago, a ovest del centro storico di Lisbona e poco prima del Quartiere di Belém. Si tratta di una zona davvero poco battuta dai turisti, però interessante perché molto autentica e genuina.
Nel 2008, un’impresa privata di Porto rilevò i 23.000 m2 dell’area industriale e la rese oggetto di una massiccia riqualificazione: i risultati furono immediatamente super positivi! Grazie a questa riqualificazione, oggi è possibile passeggiare tra i vecchi capannoni riconvertiti a spazi che ospitano negozietti e boutique, librerie e localini, ristoranti e negozi di tatuaggi. E tanta street art, tanti colori, tanti messaggi.