I TASSELLI

tasselli

CLICHE

cliche

MACCHINA DA SCRIVERE

macchina da scrivere

Arti Grafiche Leonardi nasce nel 2002, quando Massimo Leonardi e Simona Viali prendono in gestione l'antica tipografia. Da quel momento l'obiettivo è stato quello di puntare al futuro, ma dando sempre uno sguardo al passato: da Arti Grafiche Leonardi si possono trovare infatti macchinari della nuova generazione della stampa, ma sono presenti anche strumenti che ora non vengono più usati, come i caratteri mobili, i clichè, i tasselli e i blocchi. I caratteri mobili sono il cuore della tipografia, essendo singole lettere di metallo o legno assemblate a mano che componevano le pagine, mentre i clichè sono fondamentali nella stampa tradizionale e sono matrici usate per la riproduzione di immagini e testi. I blocchi e i tasselli, invece, mantenevano allineati e uniformi i testi che sarebbero poi andati in stampa, aumentandone la precisione.

Oltre agli strumenti appena elencati, da Arti Grafiche Leonardi sono presenti anche alcuni macchinari antichi. Nella nostra tipografia ci sono infatti macchinari come Grafo, Suprema e Linotype. Tra queste tre l'unica macchina ancora in funzione è la nostra Grafo.

GRAFO

grafo

La Grafo era utilizzata soprattutto per la produzione di giornali, libri, riviste, imballaggi e materiale pubblicitario. Aveva costi contenuti e qualità ottima

SUPREMA

suprema

La Suprema era una pressa tipografica ed era usata spesso per lavori di stampa di alta qualità e per tirature relativamente piccole. Lavorava tramite i clichè o caratteri mobili

LINOTYPE

linotype

Il compito della Linotype era di automatizzare la composizione dei testi per la stampa. Con questo macchinario si componeva un'intera riga di testo alla volta