La magia della notte dell'Infiorata


Infiorata Infiorata

Le margherite bianche, le ginestre, i garofani, le calendule, i fiordalisi, le rose, i cicirilli, i cipolloni la gaggia, il tarassaco, le orchidee spontanee, la quercia, il finocchio, il pino nero, il cipresso, la magnolia. Questi e molti altri sono i fiori che vengono combinati insieme per realizzare uno dei più grandi capolavori umani nati per ricreare quella simbiosi con la natura che lo circonda.
L'infiorata di Spello è sempre stata una delle manifestazioni più conosciute ed apprezzate a livello internazionale, dove i tappeti creati con i fiori sono riusciti a colpire l'anima ed a suscitare la meraviglia di coloro che li hanno osservati da vicino.
Ed ogni petalo gettato con cura in terra, uno accanto all'altro, porta alla scoperta di un volto oppure di una figura legata ad un profondo significato religioso. La manifestazione, organizzata dall'associazione “Le infiorate di Spello” si svolge ogni anno nel giorno del Corpus Domini.

Hispellum, un viaggio nella storia romana


Hispellum Hispellum

Un viaggio nella storia per incontrare i personaggi, partecipare ai riti, assistere alle battaglie e gustare il cibo del periodo di maggior lustro della Splendidissima colonia Iulia. Ogni anno nella terza settimana di agosto torna a Spello l'evento “Hispellum”, la rievocazione storica dedicata all'imperatore Costantino che trasformerà la città in un grande palcoscenico allestito nell'incrocio tra il cardo e il decumano cittadino, tra la monumentale Porta Venere e l'antica via Sacra, con scene di vita romana, l’accampamento dei centurioni, le botteghe artigiane, il mercato, le terme, i templi e la scenografica Taverna di Venere. Ogni serata sarà inoltre accompagnata da un grande evento notturno. La manifestazione Hispellum è organizzata dal Comune di Spello, l'associazione Hispellum e la Pro Loco Iat Spello. Per informazioni www.comune.spello.pg.it oppure Pro loco Iat Spello 0742 301009.

L'oro di Spello


Oro di Spello Oro di Spello

Nella terza settimana di novembre, la città di Spello celebra L'oro di Spello, l'evento dedicato al prezioso frutto delle sue terre, l'olio extravergine di oliva. La manifestazione trae origine dall'antica Festa dell'olivo e sagra della Bruschetta, la cui prima edizione risale al 1963. La festa ancora oggi celebra la raccolta delle olive e la tradizione contadina di Spello, allargando la promozione con altri eventi collaterali di prestigio. In programma giornate dedicate all'olio appena molito nei luoghi di produzione, degustazioni per le vie della città e la rievocazione storica con la festa della Benfinita e la sfilata dei carri (le cosiddette “frasche”). L'evento è organizzato dalla Pro Loco di Spello e dall'amministrazione comunale, in collaborazione con i terzieri Porta Chiusa, Mezota e Pusterula e le associazioni del territorio.

Spello Splendens


Spello Splendens Spello Splendens

Creato dal centro studi europeo di Musica medievale Adolfo Broegg, l’evento Spello Splendens è uno degli appuntamenti culturali più seguiti del territorio nei mesi di dicembre, gennaio. Organizzato dal gruppo musicale Ensemble Micrologus insieme a gruppi di fama nazionale e internazionale, prevede numerosi concerti nei luoghi più suggestivi della città, oltre a laboratori e stage con i maggiori musicisti europei. Immancabile l’appuntamento con “zampogne e lenticchie”, una processione festante lungo le vie cittadine.

100
SCOPRI DI PIU'