ARMENZANO
Situato nel versante del Subasio che si trova nel Comune di Assisi, Armenzano è il terzo dei castelli, ricco di fascino, storia e di bellezze insolite.
Il suo nome deriva da “armentum” (mandria): la risorsa principale di questo paese fu infatti per molto tempo l’allevamento perché la sua conformazione geologica scoscesa
era adatta ai pascoli, ma non all’agricoltura. Come tutti i castelli medievali era di proprietà di un ricco feudatario: uno di questi fu Napoleone Conte di Armenzano
che ospitò più volte del suo castello il suo amico San Francesco, ma il legame con il Santo non aveva mitigato il suo temperamento violento.
Grande era comunque il suo prestigio e alla sua morte la famiglia cedette il castello di Armenzano, dietro compenso, al Comune di Assisi.
Il castello di Armenzano si trova su un colle tondeggiante e ristretto tanto che le case sono costruite in due centri concentrici dove in alto svetta l’abitazione del
signore medievale.
Ospita una chiesa di aspetto romanico dedicata alla Madonna della Natività, è a navata unica e all’interno ha qualche traccia di affresco fra cui
un'Annunciazione con Dio Padre Benedicente in uno squarcio di nuvole fra angeli.
Dagli anni ‘80 Armenzano diventa un piccolo presepe a cielo aperto illuminato solo da torce e candele, che ogni anno richiama un gran numero di visitatori da ogni parte della regione.
IL TORRENTE MARCHETTO
Incastonato in una gola, il torrente Marchetto rappresenta uno dei luoghi più affascinanti e del Subasio. Sopra lo spettacolare canyon, che anticamente divideva
il territorio di Assisi con quello di Nocera Umbra, c’era il percorso medioevale denominato “Strada Francescana” dove nel 1226, i cavalieri di Satriano accompagnarono
San Francesco morente alla città natale. A testimonianza, restano il Ponte Marchetto e il Ponte Cavaliero, da dove è possibile ammirare la forra scavata dall’acqua nella pietra calcarea.
Le suggestive gole scavate dal fiume sono raggiungibili dall’abitato di ponte Grande.
Di prestigio storico architettonico, sono il Ponte Marchetto di età medievale chiamato de Lupi e il ponte Cavaliero del XVII secolo.
Il canyon è percorribile ad oggi in acqua con l’accompagnamento di una guida qualificata indossando una muta da sub.
COSTA TREX
La piccola frazione di Costa Trex si trova sul lato nord orientale a 4 km dalla città di Assisi e si affaccia sulle vali del fiume Tescio e fosso Marchetto.
Il suo nome deriva da una contrazione di Costa delle Tre Chiese, ovvero Santo Stefano, San Bartolomeo e San Lorenzo.
E’ uno dei luoghi del silenzio più apprezzati dell’area. Nel 1304 fu costruito un acquedotto detto di frate Elia lungo più di 9 km e utilizzato per rifornire l’acqua la città di Assisi.
Intorno al 1880 grazie alla sconfitta dei luoghi, vi trovarono rifugio alcune bande di briganti tra cui anche quella del temuto Cinicchia.
Tra le chiese, la più importante è quella dedicata a Santo Stefano che conserva un’urna funeraria in travertino.
A Costa Trex ogni annoi, il 24 giugno si festeggia San Giovanni, ad agosto viene organizzato il Raduno degli amici della montagna ed a novembre la Rassegna del vino novello.