ACQUEDOTTO ROMANO
Un percorso tra storia, archeologia e natura
Lungo le pendici del monte Subasio si estende un percorso naturalistico di circa 5 km, con un dislivello di circa 300 metri che costeggia l’Acquedotto romano lungo il tratto della vecchia strada che da Spello porta fino a Collepino. Un suggestivo sentiero da percorrere esclusivamente a piedi o in mountain bike che intreccia un itinerario unico in mezzo agli uliveti tra storia, archeologia e scorci incantevoli su Spello.
Lungo il percorso è possibile trovare informazioni con indicazioni del luogo il numero di tappa e la distanza compiuta e da compiere, sia in lingua italiana che in inglese. Nei punti più panoramici del percorso è possibile trovare sdraio aerodinamiche e aree picnic per agevolare la camminata.
Lungo il percorso è possibile leggere aforismi di grandi figure del pensiero antico incise in formelle inserite nelle muratura dell’acquedotto, con l’obiettivo è di stimolare il pensiero critico. Il punto di partenza si trova alla Fonte della Bulgarella a Spello, indicato dal Cai come sentiero 52.
L’itinerario è suddiviso in 23 tappe segnalate con partenza dalla fonte della Bulgarella fino a Collepino ed è indicato per anziani e bambini.