Mandala: L'Oriente sul web!

La storia dei Mandala e le sue origini

I Mandala sono dei disegni ricorrenti nelle tradizioni orientali. Il termine mandala infatti ha origine dal sanscrito e sta ad indicare un oggetto sacro di forma rotonda. Tradizionalmente i mandala vengono realizzati dai monaci tibetani con una finissima sabbia colorata Il Mandala cerca di dare rappresentazione al "Tutto", sia individualmente che universalmente. La lunga realizzazione dei mandala favorisce colui che lo realizza verso un processo di meditazione e purificazione. Questo perché realizzare un Mandala permette di focalizzare l’attenzione sul processo creativo,incrementandolo. Generalmente i mandala vengono realizzati partendo dal centro per poi svilupparsi verso l’esterno. Anche la scelta dei colori svolge un ruolo importante. Il Mandala è una specie di viaggio interiore che serve a guidare coloro che intendono fare un percorso di crescita personale. Qui di seguito sono riportati alcuni link interessanti da visitare per reperire maggiori informazioni sui Mandala:

Mandala: la loro diffusione.

I Mandala, originari dell'India e del continente asiatico sono diventati celebri anche in Occidente, grazie anche al contributo dello psichiatra Carl Jung. Nonostante siano molto diffusi e radicati nella religione buddista, i mandala si diffusero velocemente anche nell'induismo. In entrambe le religioni vi è la convinzione che procedendo all'interno del mandala, verso il centro, si possa passare da uno stato di sofferenza ad uno di tranquillità e pace interiore. La realizzazione dei mandala ha uno scopo ben preciso, quello di ricreare un'armonia tra il centro del proprio corpo, della propria anima, mettendo in comunicazione ogni parte del corpo, fino alle zone più periferiche. Il disequilibrio tra corpo e anima è causato dallo stress.